AGTraduzioni
  • Home
  • Percorsi
    • First Steps
    • Percorsi di perfezionamento
  • Team docenti
  • Team traduttori
  • Mark my word
  • Fonti
    • Le fonti in italiano
    • Resources in English
    • Multilingual resources
  • Contatti

Home » In Evidenza » Just pick one…

nov 06

Just pick one…

By : AryEdit/ Tags : /Category : In Evidenza/0 Comment

45226A20-AF84-49B0-9F49-FF0E47A515B1

 

 

 

 

 

 

by Arianna Grasso

Questa settimana analizziamo uno dei termini più polisemici del legal English, ovvero claim, e lo facciamo col nostro consueto viaggio attraverso i settori del diritto in cui è più consueto riscontrare il lemma.

In diritto civile, il termine claim identifica una “rivendicazione”, ovvero la richiesta di restituzione di cosa propria (mediante apposita azione) ad altri che la possiedono o la detengono senza alcun titolo. Ritroviamo “rivendicazione” come traducente di claim anche nell’ambito di proprietà intellettuale, a delineare la sezione del documento brevettuale che contiene le caratteristiche tecniche dell’invenzione per cui si richiede la protezione.

In ambito processuale civile, il termine identifica la “pretesa“, ovvero quanto le parti fanno valere in giudizio, l””istanza“, ovvero la domanda volta ad ottenere un provvedimento giurisdizionale, il “reclamo“, con il quale si contesta la legittimità formale o sostanziale di un atto, e infine la “domanda” o “richiesta” formulata dall’attore nei confronti del convenuto. In termini più ampi, sempre nello stesso settore, claim significa “azione legale”, “controversia”, “contenzioso”, ecc.

Più genericamente, in ambito processuale (non solo civile), lo incontriamo con l’accezione di “allegazione” (di fatti o prove), “dichiarazione“, “argomentazione” e simili traducenti.

In ambito assicurativo, claim identifica il “sinistro”, da cui il relativo claim form (“denuncia di sinistro”).

Il termine claim può inoltre designare un “credito” e il relativo diritto, inclusi il “diritto al risarcimento” o il “diritto all’indennizzo”(claim for compensation).

Ritroviamo infine (labour) claim in ambito giuslavoristico a identificare la “vertenza“.

Mark our word, you might need it!

 

Percorsi di Traduzione Legale

  • Percorso di Traduzione Legale 2020/2021
  • Percorso First Steps 2020/2021
    • First Steps – Modulo I 2020/2021
    • First Steps – Modulo II 2020/2021
  • Percorso di perfezionamento 2020/2021
    • Argomento 1: Contrattualistica Standard
    • Argomento 2: Documenti societari
    • Argomento 3: Gli atti processuali civili
    • Argomento 4: Contrattualistica finanziaria
    • Argomento 5: La traduzione finanziaria – i bilanci
    • Argomento 6: Diritto penale procedurale
    • Argomento 7: Diritto penale – reati societari
    • Argomento 8: Le procedure concorsuali
    • Argomento 9: Titoli di studio e CV
    • Argomento 10: IP
    • Argomento 11: Data Protection
    • Argomento 12: Tecnologie per la traduzione legale
    • Argomento 13: Atti notarili

In Evidenza

A Christmas present
              by Germana Amaldi Natale… ∞
Careful where you stand!
                Oggi analizziamo… ∞
Attorney: un personaggio sui generis
                Oggi siamo… ∞
Corsi di Traduzione Legale

Info e Iscrizioni

Chi Siamo

Eventi live 2018-2019

Le fonti

Copyright © 2021 AGTraduzioni.com | P.iva 04226020966 | Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più