AGTraduzioni
  • Home
  • Percorsi
    • First Steps
    • Percorso di perfezionamento
  • Chi siamo
    • Docenti
    • Traduttori
  • Blog
  • Risorse
  • Fonti
    • Le fonti in italiano
    • Resources in English
    • Multilingual resources
  • Contatti
  • Toles Centre

Home » In Evidenza » Piccole grandi rinunce

mag 04

Piccole grandi rinunce

By : AryAdmin/ Tags : /Category : In Evidenza/0 Comment

Caterina_col

Oggi finisce sotto i riflettori un termine davvero trasversale, usato in ogni branca del diritto: waiver, che indica in generale la rinuncia all’esercizio di diritti o poteri o rimedi, e traducibile, a seconda del contesto, con deroga, esenzione, sospensione, acquiescenza, liberatoria, dispensa, tolleranza, abbandono, ecc.

Tuttavia, in questo post, ci concentreremo sull’uso di waiver in ambito societario/commerciale e contrattuale. Vi sono diversi diritti di cui soci e azionisti di una società possono decidere di non avvalersi: dividend waiver, ad esempio, è la rinuncia al dividendo, spesso motivata dalla volontà di reinvestire gli utili in una prospettiva di sviluppo dell’impresa.

Gli shareholders possono rinunciare a esercitare il diritto di prelazione, mediante un waiver of pre-emption rights (anche pre-emptive rights), nel caso in cui un altro socio intenda alienare la propria quota.

Un’altra rinuncia prevista dal diritto societario è la waiver of notice, la rinuncia all’avviso di convocazione dell’assemblea, ossia la possibilità per i soci di rinunciare all’avviso formale, per esempio in caso di aziende di grandi dimensioni con numerosi soci, o qualora la riunione sia fissata d’urgenza: in tali casi la convocazione può avvenire sia espressamente, mediante la firma di un atto appositamente redatto, sia implicitamente, mediante la presenza del socio alla riunione, detta anche waiver by attendance.

Tra gli innumerevoli waiver of rights vi è anche la rinuncia al diritto di nominare gli amministratori (nominate and elect directors).

In ambito contrattuale, waiver indica, generalmente, una concessione o impegno di una parte a non esigere l’esatto adempimento delle obbligazioni dell’altra, o la rinuncia a intraprendere azioni legali contro la stessa, accettando un ritardo nell’adempimento o la sospensione dell’esecuzione del contratto in caso di eventi che possano pregiudicare l’esecuzione delle prestazioni. In questi casi avremo  una waiver of default o waiver clause, traducibili con tolleranza di inadempimento, clausola di tolleranza o clausola di acquiescenza.

Mark our words, you might need it!

Percorsi di Traduzione Legale

  • Percorso di Traduzione Legale
    • Percorso First Steps
      • M1 – Professione e tecnologie
      • M2 – Teoria e metodo
      • M3 – Contrattualistica
      • M4 – Documenti societari
      • M5 – Processuale civile
    • Percorso di perfezionamento
      • A1 – Traduzione finanziaria
      • A2 – Diritto penale
      • A3 – Procedure concorsuali
      • A4 – CV e Titoli di studio
      • A5 – IP e dintorni
      • A6 – Data Protection
      • A7 – Atti notarili

Cerca nel sito

In Evidenza

Esecuzione e consegna? Le insidie dell’inglese legale
    by Emanuele Vacca Il termine che analizziamo oggi,… ∞
Io al posto tuo
                by Carolina… ∞
C’è complice e complice
                by Alessia… ∞
Corsi di Traduzione Legale
Copyright © 2023 AGTraduzioni.com | P.iva 04226020966 | Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più