AGTraduzioni
  • Home
  • Percorsi
    • First Steps
    • Percorso di perfezionamento
  • Chi siamo
    • Docenti
    • Traduttori
  • Blog
  • Risorse
  • Fonti
    • Le fonti in italiano
    • Resources in English
    • Multilingual resources
  • Contatti
  • Toles Centre

Home » In Evidenza » Quante opzioni abbiamo?

mar 22

Quante opzioni abbiamo?

By : AryAdmin/ Tags : /Category : In Evidenza/0 Comment

 

Germana

 

 

 

 

 

 

 

 

by Germana Amaldi

Parlare di opzioni in questo periodo di restrizioni dovute al Covid-19 sembra quasi una presa in giro. Ma, limitandoci al campo giuridico, vediamo non solo quante opzioni abbiamo, ma anche quanto il traducente cambi a seconda delle circostanze e del contesto.

In termini generali, anche in inglese parliamo di options  e option rights, riferiti ad opzioni e diritti di opzione, ma le differenze sorgono quando ci troviamo a tradurre il termine prelazione. Il diritto di prelazione è esercitabile per contratto o a norma di legge, ad esempio nel caso di contratti di fornitura o locazioni commerciali. In ambito societario, si parla di prelazione in caso di trasferimento di quote o azioni o di aumento di capitale e ai soci viene data la facoltà di accettare o meno l’offerta. Qui sorge la differenza tra i termini italiani e inglesi. Infatti, quando un socio intende cedere le proprie quote deve prima offrirle agli altri soci, i quali avranno un right of first refusal di acquistarle al prezzo e nel numero indicati nell’offerta. Se invece la società procede all’aumento del capitale sociale mediante emissione di nuove azioni, in inglese parliamo di pre-emptive right. Anche se la differenza tra i due termini è molto sottile, possiamo identificare il right of first refusal come riferito a chi già detiene un diritto in relazione all’opzione offerta, e il pre-emptive right a chi può avere una prelazione su un diritto offerto ex novo.

La previsione di concedere ai soci un pre-emptive right (o anti-dilution right) sulle azioni di nuova emissione deve comunque essere espressa nell’atto costitutivo o nello statuto della società, salvo che tale opzione sia prevista dalla legge; in tal caso, la società potrà tuttavia includere negli atti societari una rinuncia a tale diritto (waiver of pre-emptive rights).

Mark our word, you might need it!

Percorsi di Traduzione Legale

  • Percorso di Traduzione Legale
    • Percorso First Steps
      • M1 – Professione e tecnologie
      • M2 – Teoria e metodo
      • M3 – Contrattualistica
      • M4 – Documenti societari
      • M5 – Processuale civile
    • Percorso di perfezionamento
      • A1 – Traduzione finanziaria
      • A2 – Diritto penale
      • A3 – Procedure concorsuali
      • A4 – CV e Titoli di studio
      • A5 – IP e dintorni
      • A6 – Data Protection
      • A7 – Atti notarili

Cerca nel sito

In Evidenza

Esecuzione e consegna? Le insidie dell’inglese legale
    by Emanuele Vacca Il termine che analizziamo oggi,… ∞
Io al posto tuo
                by Carolina… ∞
C’è complice e complice
                by Alessia… ∞
Corsi di Traduzione Legale
Copyright © 2023 AGTraduzioni.com | P.iva 04226020966 | Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più