AGTraduzioni
  • Home
  • Percorsi
    • First Steps
    • Percorso di perfezionamento
  • Chi siamo
    • Docenti
    • Traduttori
  • Blog
  • Risorse
  • Fonti
    • Le fonti in italiano
    • Resources in English
    • Multilingual resources
  • Contatti
  • Toles Centre

Home » In Evidenza » Esecuzione e consegna? Le insidie dell’inglese legale

lug 16

Esecuzione e consegna? Le insidie dell’inglese legale

By : AryAdmin/ Tags : /Category : In Evidenza/0 Comment

 

Emanuele

 

by Emanuele Vacca

Il termine che analizziamo oggi, execution and delivery, è apparentemente innocuo: siamo in ambito contrattuale, giusto? Quindi si parlerà di “esecuzione e consegna”, due termini piuttosto comuni in questo settore. Spiacenti: come avrete capito leggendo il titolo di questo post, nella traduzione legale raramente le cose sono così facili.

Per prima cosa, execution non è altro che uno dei tipici (e insidiosi) false friend dell’inglese legale: essa non indica infatti l’esecuzione del contratto, bensì, in generale, “[the] Validation of a written instrument, such as a contract or will” (Black’s Law Dictionary, 8ª edizione). Si tratta insomma di una forma di “perfezionamento” che nel caso del contratto coincide con la sua firma o, più formalmente, con la sua “sottoscrizione”.

Passiamo ora alla delivery: poiché stiamo parlando essenzialmente di formalità legate alla conclusione del contratto, potremmo pensare che si tratti di una forma di “consegna” o, sempre per innalzare il registro, di “trasmissione” del contratto. In effetti uno dei requisiti del cosiddetto contract under seal previsto dalla common law è proprio la consegna del documento fisico, opportunamente firmato, all’altra parte. In questo contesto risulta quindi del tutto legittimo tradurre execution and delivery con “sottoscrizione e trasmissione”.

Va tuttavia notato che il contract under seal è più simile a un atto solenne che a un contratto come inteso negli ordinamenti di civil law e in ambito internazionale, che a sua volta, nei Paesi di diritto anglosassone, corrisponde più al simple o informal contract. In questi contesti, dunque, a cosa fa riferimento la nostra delivery? Occorre verificarlo caso per caso: poiché in generale nei simple contract e nei contratti internazionali la trasmissione del documento non è richiesta, qualora le parti la prevedano espressamente potremmo parlare tranquillamente di “sottoscrizione e trasmissione”; in caso contrario ci troveremmo di fronte a un vero e proprio legal pair: in altre parole l’espressione execution and delivery indicherebbe generalmente le formalità necessarie per la conclusione del contratto, ovvero la semplice “sottoscrizione”.

Mark our word,  you might need it!

Percorsi di Traduzione Legale

  • Percorso di Traduzione Legale
    • Percorso First Steps
      • M1 – Professione e tecnologie
      • M2 – Teoria e metodo
      • M3 – Contrattualistica
      • M4 – Documenti societari
      • M5 – Processuale civile
    • Percorso di perfezionamento
      • A1 – Traduzione finanziaria
      • A2 – Diritto penale
      • A3 – Procedure concorsuali
      • A4 – CV e Titoli di studio
      • A5 – IP e dintorni
      • A6 – Data Protection
      • A7 – Atti notarili

Cerca nel sito

In Evidenza

Esecuzione e consegna? Le insidie dell’inglese legale
    by Emanuele Vacca Il termine che analizziamo oggi,… ∞
Io al posto tuo
                by Carolina… ∞
C’è complice e complice
                by Alessia… ∞
Corsi di Traduzione Legale
Copyright © 2023 AGTraduzioni.com | P.iva 04226020966 | Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più