First Steps – Modulo 2
Course highlights:
La linguistica fondamentale della traduzione legale
La metodologia della traduzione legale
La scienza della traduzione
Dispensa di linguistica applicata
Esercitazioni pratiche
Costo Modulo 2 completo (15% sconto): Euro 306
Ulteriori informazioni > iscrizioni@agtraduzioni.com
Il MODULO 2 COMPLETO si compone di:
Videocorsi. La linguistica fondamentale della traduzione legale I e II
La versione dall’inglese legale all’italiano legale pone diverse sfide sotto il profilo morfo-sintattico e stilistico. I due videocorsi illustrano tali peculiarità, analizzando in particolare i due opposti stili legalese e plain English, l’uso della diatesi attiva/passiva, la gestione delle ripetizioni lessicali, l’identificazione dei principali false friends, la funzione e la traduzione dei modali shall/will e may/can e altri elementi linguistici fondamentali della traduzione legale inglese-italiano.
Dispensa di linguistica applicata
Materiale didattico di linguistica applicata che riassume in forma pratica e agevolmente consultabile i principali concetti analizzati durante i videocorsi.
Esercitazione finale di linguistica applicata
Esercitazione pratica per confrontarsi con i principali concetti di linguistica applicata alla traduzione legale acquisiti durante i videocorsi e tramite lo studio della dispensa.
Videocorso. La metodologia della traduzione legale I
Fornisce gli strumenti metodologici più rapidi ed efficaci per affrontare la traduzione dei documenti che ricorrono con maggiore frequenza nel settore. La metodologia illustrata consente di risolvere tanto i dubbi terminologici quanto gli aspetti legali, anche in assenza di specializzazione in ambito legale.
Webinar registrato. La metodologia della traduzione legale II
I contenuti teorici del videocorso Metodologia I sono qui oggetto di esercitazione pratica.
Esercitazione di metodologia
Un’ulteriore attività pratica legata alle nozioni acquisite mediante il videocorso e il webinar di “Metodologia”.
Webinar registrati. Scienza della traduzione I e II
Nella visione dei non addetti ai lavori spesso la traduzione è assimilata o confusa con la conoscenza delle lingue. I due webinar focalizzano i principali concetti semiotici, psicologici, culturologici e comunicativi alla base della capacità del traduttore al di là della mera conoscenza delle lingue: linguaggio mentale e linguaggio verbale, comunicazione interculturale, traduzione come filtro e vari tipi di traduzione.