AGTraduzioni
  • Home
  • Percorsi
    • First Steps
    • Percorso di perfezionamento
  • Chi siamo
    • Docenti
    • Traduttori
  • Blog
  • Risorse
  • Fonti
    • Le fonti in italiano
    • Resources in English
    • Multilingual resources
  • Contatti
  • Toles Centre

Home » In Evidenza » Io al posto tuo

giu 29

Io al posto tuo

By : AryAdmin/ Tags : /Category : In Evidenza/0 Comment

foto Carolina

 

 

 

 

 

 

 

 

by Carolina Nicosia

Incarico o mansione, assegnazione o attribuzione, conferimento… Oggi dipaniamo il termine assignment, lemma utilizzato in varie forme per identificare concetti ben precisi.

In particolare, assignment identifica il trasferimento o la cessione (e in questo potremmo definirlo sinonimo di transfer), ovvero l’atto negoziale attraverso cui il soggetto cedente (assignor) trasferisce la propria posizione giuridica in capo al cessionario (assignee), il quale gli succede a titolo particolare, ovvero gli subentra in uno o più determinati rapporti.

Assignment of contract identifica la cessione del contratto (artt. 1406 e seguenti del cc), tramite cui la parte cedente trasferisce i diritti e gli obblighi derivanti da un contratto a prestazioni corrispettive intercorrente con un terzo (il “ceduto”) in capo alla parte cessionaria, la quale sarà così legittimata a pretenderne l’esecuzione.

La cessione del credito (assignment of debt), prevista dagli artt. 1260 e ss. del cc, identifica l’accordo tramite cui il creditore cedente trasferisce il diritto di credito di cui è titolare in capo al cessionario, dietro il pagamento di un corrispettivo o a titolo gratuito, a condizione che il credito non abbia carattere strettamente personale (come i crediti per alimenti) o il trasferimento non sia vietato dalla legge.

Infine, la cessione, o il trasferimento, dei diritti di proprietà intellettuale (assignment of intellectual property rights) si distingue dalla “licenza” (IP licensing) in quanto la prima fattispecie identifica la vendita della proprietà intellettuale da parte del cedente al cessionario, il quale ne acquista i diritti, laddove la seconda consiste nella concessione dei diritti d’uso (e non di commercializzazione) da parte del licenziatario (licensee) della proprietà intellettuale, la cui titolarità rimane in capo al licenziante (licensor).

Mark our words, you might need it!

Percorsi di Traduzione Legale

  • Percorso di Traduzione Legale
    • Percorso First Steps
      • M1 – Professione e tecnologie
      • M2 – Teoria e metodo
      • M3 – Contrattualistica
      • M4 – Documenti societari
      • M5 – Processuale civile
    • Percorso di perfezionamento
      • A1 – Traduzione finanziaria
      • A2 – Diritto penale
      • A3 – Procedure concorsuali
      • A4 – CV e Titoli di studio
      • A5 – IP e dintorni
      • A6 – Data Protection
      • A7 – Atti notarili

Cerca nel sito

In Evidenza

Esecuzione e consegna? Le insidie dell’inglese legale
    by Emanuele Vacca Il termine che analizziamo oggi,… ∞
Io al posto tuo
                by Carolina… ∞
C’è complice e complice
                by Alessia… ∞
Corsi di Traduzione Legale
Copyright © 2023 AGTraduzioni.com | P.iva 04226020966 | Privacy Policy | Cookie Policy
Questo sito utilizza i Cookies al fine di offrire un servizio migliore agli utenti. Chiudendo questo banner o proseguendo la navigazione, acconsenti all’uso dei cookie.OkLeggi di più